top of page
Nievergelt & Stoehr moot court

Moot court della Svizzera italiana

Iscrizioni aperte! 

Informazioni

Di cosa si tratta?

Lo studio Nievergelt & Stoehr, con il supporto dell'Associazione giuristi praticanti (AGP), della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dell'Ordine degli avvocati del Cantone dei Grigioni (BAV), della Cafè Bernina Sagl, organizza una moot court rivolta ai giuristi italofoni.

Una moot court è una simulazione di un processo giudiziario, generalmente organizzata dalle facoltà di diritto o da grandi studi legali per formare studenti e praticanti nell’arte forense. Gli studenti partecipano a processi fondati su un caso fittizio e preparano argomentazioni scritte e orali.

Perché?

L'esperienza ha evidenziato le difficoltà, per molti praticanti, legate allo sviluppo di competenze procedurali e abilità oratorie nei dibattimenti, spesso a causa della mancanza di occasioni pratiche. Queste competenze vanno oltre la conoscenza della legge e richiedono creatività, tattica, prontezza e capacità di convincere il giudice. Con questa moot court per praticanti e studenti di master italofoni, si vuole offrire un'opportunità per esercitarsi nella preparazione e nella conduzione di un procedimento incluse le fasi orali, promuovendo creatività e libertà d'azione. La competizione punta anche a favorire il confronto con futuri colleghi, avvocati e giudici.

Speakers

Gli organizzatori

Il progetto moot court della Svizzera italiana nasce dal confronto tra gli organizzatori, basato su quanto appreso in qualità di maîtres de stage, avvocati e praticanti. Convinti che i futuri avvocati debbano acquisire competenze forensi concrete, vogliono offrire una piattaforma aperta per permettere ai praticanti di esercitarsi liberamente nelle tecniche processuali.

Michele Micheli
Michele Micheli
Raffaele De Vecchi
Raffaele De Vecchi
Matteo Simona
Matteo Simona

Chi può partecipare?

La moot court della Svizzera italiana è aperta a:

01

praticanti iscritti all’albo dei praticanti del Canton Ticino e del Canton Grigioni

02

​studenti iscritti a corsi di laurea in giurisprudenza (Master) presso un ateneo svizzero

03

praticanti  italofoni iscritti all’albo dei praticanti di altri Cantoni, se hanno svolto gli studi pre-universitari nel Canton Ticino o nel Cantone dei Grigioni

Le squadre possono essere composte da minimo 2 e massimo 3 partecipanti, di cui almeno uno è iscritto in un albo cantonale dei praticanti.

 

Il numero massimo di squadre partecipanti è limitato.

Come funziona?

Prima della chiusura delle iscrizioni il caso viene pubblicato su questo sito, completo di allegati. Le squadre vengono in seguito suddivise tra squadre di attori e squadre di convenuti. Gli attori presentano una memoria scritta (petizione) entro un termine stabilito. Le due migliori memorie vengono trasmesse a sorte alle squadre di convenuti, che devono inoltrare la loro memoria scritta (risposta) entro un termine stabilito. Al termine di questa fase vengono selezionate le due migliori risposte. Le quattro squadre migliori (2 attori e 2 convenuti) accedono alle finali e disputano la fase orale completa di replica e duplica orale, nonché di arringhe finali. Alla fine della giornata vengono decretati i vincitori. La stessa sera vengono premiati i vincitori.

Gli atti scritti e la fase orale sono giudicati da una commissione di valutazione composta da avvocati, giudici e professori. 

Il regolamento della moot court è scaricabile cliccando il tasto sotto.

Chi può partecipare?
Svolgimento

Cosa si vince?

1. posto


CHF 3'000.00

2. posto


CHF 1'500.00

3

3. posto


CHF 900.00

4

4. posto
 

CHF 750.00

Migliore arringa


CHF 300.00

Iscrizioni

Iscrizioni

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 10 novembre 2025 scaricando il formulario qui sotto e inviandolo debitamente compilato per e-mail a moot.court@nist-law.ch, oppure per posta all'indirizzo dell'organizzatore. 

La tassa d'iscrizione ammonta a CHF 45.00 per partecipante e deve essere versata o consegnata all'organizzatore entro la chiusura delle iscrizioni. I posti possono essere limitati dall'organizzatore. 

Moot court della Svizzera italiana
c/o Nievergelt & Stoehr SA
Via Pretorio 13
6900 Lugano
081 851 09 10
moot.court@nist-law.ch

 

Edizioni precedenti

Edizioni precedenti

Sotto è possibile scarica la fattispecie 2025 compresi gli allegati e il rapporto degli organizzatori dell'edizione 2025 

 

Collaborazioni

Collaborazioni

La Moot court della Svizzera italiana collabora con l'Istituto di Italiano giuridico dell'Università di Berna, diretto dalla Prof. Dr. Iole Fargnoli, il qualeorganizza il seminario seminario "Garda Moot Court". Per maggiori informazioni: https://itagiu.unibe.ch

©2023 Nievergelt & Stoehr
bottom of page